Onorevoli Colleghi! - Una parte significativa dei flussi migratori verso l'Italia è costituita dai nomadi rom provenienti per lo più dalle regioni meridionali della ex Jugoslavia: Bosnia, Macedonia e Kosovo. Ad oggi si stima che siano circa 8-10 milioni i rom in Europa e sono 1.000 al mese in media i rom che arrivano in Italia.
      Registriamo l'allarme lanciato dal prefetto di Roma, città in cui si registrano 30 campi nomadi ed oltre 10.000 presenze, che si è detto preoccupato per la tenuta dell'ordine pubblico. I campi nomadi sono un focolaio di microcriminalità e questo genera grande insofferenza e insicurezza nella cittadinanza. L'analisi del prefetto Serra fotografa esattamente una situazione ormai divenuta insostenibile: alcuni nomadi hanno lo status di rifugiati politici, altri hanno figli nati in Italia che stanno per diventare cittadini italiani, e i clandestini non si possono espellere perché non si riesce ad identificarli. Per risolvere il problema dei rom la strada dell'integrazione con la società che li accoglie sembra la strada obbligata, ma non si può portare avanti un processo di integrazione di questo popolo continuando a seguire il modello del multiculturalismo che, nella pratica, si è tradotto in indifferenza, assuefazione e rimozione del problema.
      Il fenomeno dell'immigrazione rom necessita di essere studiato e di interventi legislativi specifici improntati all'integrazione concepita come accoglienza, tolleranza e rispetto e non come assuefazione

 

Pag. 2

a comportamenti delittuosi che violano le regole del vivere civile ed i valori del Paese di accoglienza. Questo è ancora più vero se si considera che dallo scorso 1o gennaio Bulgaria e Romania sono diventati Stati membri dell'Unione europea e che i loro cittadini godono adesso dello status di cittadini europei e, quindi, sono liberi di muoversi su tutto il territorio europeo senza controllo.
      Tratto caratteristico di tutti i gruppi rom è l'organizzazione sociale basata sulla famiglia allargata: la donna dipende completamente dal marito e dalla famiglia di cui è entrata a far parte al momento del matrimonio ed i bambini vivono solo all'interno di questo nucleo. Il tasso di scolarizzazione tende a zero perché questo facilita la perpetuazione dei comportamenti e dei «valori» della comunità. I gruppi rom sono assolutamente impermeabili e chiusi e questo è dimostrato, in particolare, dal fallimento degli interventi di vario tipo messi a punto dai comuni, dalle Forze dell'ordine o dalle organizzazioni umanitarie che se ne occupano.
      All'interno di queste comunità si vive la quotidiana violazione dei diritti umani fondamentali e dei princìpi fondamentali previsti dalla Costituzione. Le donne rom subiscono quotidianamente la pressione della famiglia e della comunità che le spingono ad assumere abitudini e comportamenti degradanti. Le donne sono vittime di violenza da parte del marito o della sua famiglia e questo nella comunità rom è un comportamento talmente normale che le stesse donne non denunciano il fatto per paura di essere isolate dalla comunità, soprattutto perché la comunità non riconosce la responsabilità degli autori di tali atti di violenza. È normale prassi il matrimonio tra bambini, che si traduce, sostanzialmente, nella «vendita» della ragazza alla famiglia del marito. Tali matrimoni combinati tra minori espongono le ragazze ad abusi sessuali e allo sfruttamento: le bambine devono infatti «ripagare» quanto per loro è stato versato dalla famiglia del marito. Questa tradizione patriarcale pone le donne in un ruolo subordinato rispetto al marito e fa sì che le donne e i bambini diventino le «parti vulnerabili» nella tratta di persone indirizzata alla mendicità o, peggio, allo sfruttamento sessuale.
      Le donne e i bambini della famiglia vengono addestrati da subito al «lavoro»: accattonaggio e furto. Stando ai dati del VI Rapporto nazionale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza, in Italia sono più di 50.000 i bambini costretti a mendicare. L'addestramento è feroce, con l'esercizio di qualunque forma di violenza, fino a trasformarli in «macchine criminali», capaci di rubare di tutto. È una situazione di emergenza, e, più precisamente, di una nuova emergenza criminale che però, finora, ha suscitato solo fiammate emotive, che vanno al pietismo al razzismo.
      Pertanto si ritiene necessario che il Parlamento provveda, attraverso l'istituzione di una apposita Commissione parlamentare di inchiesta, ad effettuare un'indagine sulla condizione delle donne e dei minori nelle comunità rom presenti in Italia, in modo da offrire al legislatore una «fotografia» chiara della situazione che consenta interventi normativi organici che, da un lato, mirino alla repressione della devianza e, dall'altro, garantiscano a queste comunità una corretta integrazione con il Paese in cui vivono.
      Sarà quindi compito della Commissione, oltre che la valutazione della congruità della normativa vigente, formulare proposte legislative tese a realizzare una più adeguata prevenzione e un più efficace contrasto alle violazioni dei diritti fondamentali della persona sanciti dalla Costituzione e dalla legislazione vigente. Al termine dei lavori, la Commissione è chiamata a redigere una relazione finale da presentare al Parlamento. La composizione e le modalità di funzionamento e di organizzazione dei lavori della Commissione sono disciplinate in conformità a quanto previsto per le Commissioni parlamentari di inchiesta già istituite.
 

Pag. 3